I no e i limiti

Nella società  in cui viviamo del “tutto e subito”,  risulta sempre più difficile dare dei no ai propri figli, ed insegnar loro a rispettare le regole sin da piccolissimi. E’ necessario dunque soffermarsi  su questi concetti psicologici ed educativi. 

Perché  le regole?

I no e le regole sono strumenti fondamentali per la crescita, permettono di far confrontare i bambini con il senso del limite ancor prima di entrare nell’età della socializzazione.
Talvolta il genitore si può sentire incapace, inadeguato, sfiduciato nel vedere che il suo bambino non lo ascolta, non tollera i no e le regole e vuole fare come gli pare …
Per i genitori  talvolta appare difficile imporre sostanzialmente limiti, regole, rinunce al bambino perché dispiace troppo vederlo soffrire e limitargli la libertà, l’autonomia, o piuttosto, perché il tempo per stare con i propri figli sembra essere sempre meno, e quando  si sta con loro si vogliono evitare proprie tensioni, conflitti  o di assumersi delle responsabilità. Tuttavia ciò  può paradossalmente essere letto dal bambino come un segnale di indifferenza nei suoi confronti. 
La frustrazione del bambino legata al  fatto di doversi conformare con i limiti e con le regole è  fondamentale  per sostenere, elaborare, dare significato e soprattutto superare le frustrazioni future, che, soprattutto quando inizieranno frequentando  la scuola e i suoi coetanei. In alcuni casi confrontandosi con dei limiti si sentirà spiazzato, e potrebbe opporsi ad essi, o in altri casi il bambino si sentirà inibito e potrebbe isolarsi per la paura di sbagliare.     
Se un bambino non incontra mai dei no, non gli viene proibito nulla, gli viene tolta anche la possibilità di trasgredire: tanto tutto è permesso!!

 

E se non ascoltano e non rispettano le regole? Cosa fare?

Quando i bambini sono tanto insofferenti alle regole e hanno difficoltà a rispettarle, non bisogna vergognarsene, perché il bambino sente che il genitore in quel momento si vergogna di lui e non del suo comportamento. Per queste è importante rimandargli che non lui, ma ciò che sta facendo non va bene.  Non bisogna  arrendersi, con la speranza che qualcun altro, come la scuola, l’allenatore di calcio possa fornirgli quell’educazione (intesa come limiti)  che si non è riusciti a trasmettere, probabilmente per paure personali  o insicurezze  legate all’essere diventato genitore. 
E’ fondamentale non farsi dominare dalle emozioni di paura e di rabbia, non farsi schiacciare dall' impotenza e dall' inadeguatezza, né  chiudersi in sé. Ma piuttosto  chiedere aiuto ad esperti professionisti in ambito psicologico che possono fornire strategie, indicazioni, nuove modalità per gestire le emozioni dell’adulto e del bambino, talvolta anche solo nuove modalità per comunicare i propri bisogni.


Per ulteriori informazioni ed appuntamenti

Dott.ssa Rossella Bianco

 

 



BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

B. E. S. 

       L’espressione Bisogni Educativi Speciali (B.E.S.)  compare con la Direttiva ministeriale del 27 Dicembre 2012: da quel momento l’attenzione si pone sui bambini  che hanno bisogni speciali.
Un bisogno educativo speciale è una qualsiasi difficoltà evolutiva, in ambito educativo e di apprendimento, che si esprime in un funzionamento problematico ; per cui necessitano di percorsi formativi specifici per garantire l’apprendimento .  

       Con l’acronimo B.E.S.  si indicano una vasta area di alunni:  con disabilità,  disturbi evolutivi  specifici ( dislessia, discalculia, deficit del linguaggio, disturbo da deficit d’attenzione e dell’ iperattività ), con svantaggio socio-economico, linguistico, culturale.  

 

       Cosa fa la scuola?

Gli insegnanti attraverso osservazioni, spesso in collaborazione della famiglia  redigono un Piano Didattico Personalizzato (PDP) .Nello specifico  di utilizzare strumenti compensativi e dispensativi , esonero  per l’insegnamento delle lingue straniere quando utile,  per favorire il processo dell’apprendimento.  Agli studenti con Bes sono garantite, durante il  percorso  d’istruzione  e di formazione scolastica ed universitaria, adeguate forme di verifica e di valutazione. Gli insegnanti introducono nuove metodologie, volte all’ inclusività, stili d’apprendimento diversi per rispondere ai diversi bisogni dei propri alunni. 

 

 

MISURE DISPENSATIVE

       Si esonera l’alunno da prestazioni non essenziali che non riuscirebbe a realizzare

        Evitare di far leggere a voce alta

        Evitare lo studio delle lingue straniere in forma scritta

       Non valutare lo scritto

        Non pretendere l’uso di vocabolari

        Evitare lo studio delle tabelline

        Evitare verifiche a sorpresa

        Preferire le verifiche orali o a scelta multipla

        Ridurre il carico del lavoro o dare più tempo 

 

STRUMENTI COMPENSATIVI

       Mediatori didattici/aiuti che rendono possibili prestazioni che diversamente l’alunno non riuscirebbe a realizzare

        testi facilitati, con caratteri di scrittura chiari, spaziature personalizzate…

        Schemi e mappe, formulari

        Domande guida per la comprensione, date prima della lettura del testo

        Lettura vicariante o sintesi vocale

        Tavola pitagorica e/o calcolatrice

        Uso dei colori per evidenziare/organizzare il testo

        Altro, a seconda delle specifiche esigenze

 


Tuttavia in alcuni casi il pronto intervento e la collaborazione della scuola e della famiglia non è sufficiente, soprattutto quando è compromessa  fortemente l’area  emotiva è necessario chiedere aiuto ad esperti dell’ età evolutiva.

 

  •        Difficoltà emotive - relazionali 

     

Diversi studi dimostrano che le difficoltà emotive incidono sulla capacità dell’ apprendimento e sui risultati scolastici. I bambini con bisogni educativi speciali durante il loro percorso  scolastico possono incontrare rilevanti problematiche emotive–relazionali: difficoltà emotive (espressione, riconoscimento e gestione delle emozioni, soprattutto della rabbia )  scarsa autostima, ansia, paura di non riuscire, inadeguatezza,  insicurezza , scarsa motivazione allo studio.


Attraverso un percorso psicologico è possibile aiutare lo studente nella gestione della propria emotività e migliorare le prestazioni scolastiche.

   

Per  informazioni ed appuntamenti  contattare:
la Dott. ssa Rossella Bianco Psicologa, Psicoterapeuta , docente  presso  la scuola Primaria
 esperta  delle problematiche dell’ età infantile- adolescenziale in ambito psicologico, didattico- educativo.      

 

 



“Sindrome Da Rientro”: mantenere il benessere!

Settembre ormai è arrivato, molte persone rientrate dalle vacanze si sentono più stanche di quando sono partite, dormono  male, si sentono irritabili e non hanno voglia di mangiare o presentano un persistente mal di testa  che non gli dà tregua. Spesso rientrare alla quotidianità è molto faticoso sia a livello fisico che psicologico: gli esperti ritengono che sei milioni di italiani soffrano da stress da rientro dalle vacanze.

 

Si tratta di una sindrome molto frequente e diffusa che colpisce, secondo alcune ricerche recenti, circa il 40%  dei lavoratori nella fascia tra i 25 e i 50 anni. Non è una vera e propria malattia, ma una condizione di malessere che giunge ritornando a lavoro dopo un lungo periodo di ferie. La sindrome da rientro è dunque un disturbo dell’adattamento, che può comparire quando si passa da un periodo di relativo riposo a un periodo di impegni. Al ritorno dalle vacanze ognuno di noi vorrebbe essere super carico, super energico, ma in realtà i primi giorni ci si sente poco energici e non è facile arrivare a sera, ci si sente demotivati e non si dorme bene. In questo modo rischiamo di buttare via in poco tempo il benessere accumulato in vacanza.

 

I sintomi più frequenti  avvertiti al rientro dalle vacanze: ansia, insonnia, nervosismo, spossatezza eccessiva, apatia.  Si sente difficoltà nel concentrarsi, pesantezza e irrequietezza: non ci sente pronti ad affrontare le responsabilità e i doveri quotidiani. Si avverte un malessere generale accompagnato da astenia, irritabilità e sbalzi d’umore rapidi.   

 

Il prof. Barbanti, Primario Neurologo  dell’ IRCCS  San Raffaele Pisana  ritiene che lo stress sia la risposta endocrina attivata dal sistema nervoso quando il cervello sente di dover affrontare una situazione stressante.
A livello fisiologico i sintomi della sindrome da rientro sembrano essere conseguenze dovute allo stress, che agiscono  sull’asse ipotalamo-ipofisi-surreni.  I surreni producono  l’adrenalina e il cortisolo, ormoni legati allo stress che  hanno diversi effetti sull’organismo, tra cui:  aumento della pressione sanguigna, aumento della glicemia (livelli di glucosio nel sangue), aumento del metabolismo, aumento del ritmo respiratorio, diminuzione della memoria, perdita del tono muscolare.  In estate l’asse ipotalamo- ipofisi- surreni  viene messo un po’ a riposo rispetto al ritmo abituali; il  rientro dalle vacanze, soprattutto se avviene rapidamente, costringe questo asse (in particolare i surreni) a un “superlavoro” a cui non è immediatamente pronto, e così si possono presentare difficoltà a rispondere alle esigenze della vita di sempre.

 

A livello psicologico la vacanza si sogna tutto l'anno, e quando finalmente riusciamo ad averla sembra passare troppo in fretta, e non ci risentiamo pronti a ricominciare con il tram tram di tutti i giorni tra lavoro e scuola. In più purtroppo, spesso rientrando si ripropongono i problemi legati al lavoro, tra cui  una riorganizzazione del team. 

 

È necessario sapere che un periodo di assestamento fisico e psicologico dopo il rientro delle vacanze è normale sia per gli adulti che per i bambini.

 

Molti dei sintomi sopra elencati , tra cui  soprattutto ansia, spossatezza, nervosismo e sbalzi d’umore, colpiscono anche i più piccoli, che appaiono insofferenti e diventano poco gestibili dai genitori, poco inclini ad arrabbiarsi se non vengono rispettate le regole al rientro delle vacanze. Fondamentale anche andare a letto la sera a orari regolari e mai troppo tardi, come accade spesso in vacanza. Per contrastare questi disturbi e riacquistare l’equilibrio psicofisico è fondamentale seguire prima di tutto un’alimentazione bilanciata. È fondamentale mantenere un peso corretto e non esagerare con l’assunzione di alimenti: un eccesso calorico non aiuta l’organismo a sentirsi più energico ma peggiora il senso di stanchezza e di malessere. Il nutrizionista Pietro Migliaccio, presidente della Società Italiana di Scienze dell’Alimentazione, consiglia di consumare pasti a base di pollo o pesce, accompagnati da verdura cruda o cotta, frutta e pane. Questi alimenti assicurano all’organismo proteine, carboidrati, vitamine, sali minerali e antiossidanti che migliorano le funzioni delle sinapsi a livello cerebrale e quindi le capacità intellettive degli studenti.

 

Per i ragazzi rispetto gli adulti le vacanze sono molto più lunghe e ciò contribuisce a rendere più stressante il ritorno a scuola. E’ consigliabile non avere un atteggiamento troppo rigido, ma al tempo stesso ribadire le regole, aiutarli a rispettare i nuovi orari e ridurre il tempo davanti a videogiochi e tv. Favorire giochi all’aperto, lo sport con gli amici, movimento all’aria aperta : l’attività fisica aiuta a diminuire lo stress e a riposare meglio la notte. La luce del sole inoltre mette di buon umore ed aiuta ad essere più rilassati. Magari incontrare qualche amichetto con il quale giocare e condividere i nuovi ritmi abituali.     

 

 


Seguire semplici regole per affrontare la “sindrome da rientro”:


(Ist. San Raffaele Pisana):

Soprattutto abituarsi con gradualità: rientrare dalle vacanze alcuni giorni prima della fine delle vacanze per poter tornare alle temperature e ai ritmi cittadini senza un forte impatto. Se possibile, anche il lavoro andrebbe ripreso gradualmente.  

Il sonno. Resettare il ritmo sonno-veglia: bisogna riabituarsi in modo progressivo a rispettare orari più regolari, cercando di andare a letto prima, per riuscire a svegliarsi al mattino a un’ora consona agli impegni.
Dormire molto e bene, evitando di passare dalle 8-10 ore di sonno del periodo vacanziero alle 6-7 che ci si concede al rientro. Eventuali problemi di insonnia vanno affrontati aiutandosi con un bagno caldo la sera o con una tisana.

Evitare tecnologia a letto. Non tenere in camera da letto né computer, né cellulare, né televisione, perché il cervello potrebbe smettere di associare quella stanza al momento del sonno, considerandola alla stregua di un “prolungamento” del salotto.

Movimento. L’esercizio fisico è un grande alleato contro lo stress. Fare esercizio fisico, correre, camminare, fare passeggiate in bici  vi potrà far stare meglio. Muoversi fa bene a livello fisico, ma anche mentale, perché si producono endorfine.

Alimentazione corretta. Il cervello ha bisogno soprattutto di zucchero, perciò ben vengano,  nelle giuste quantità, pasta, pane e frutta. 

Stare alla luce del sole. Il passaggio dalla luce del sole in spiaggia a quella artificiale dell'ufficio può mettere sotto stress il corpo e la mente. Un consiglio: fare la pausa pranzo all'aria aperta.

Relax. Finché il tempo lo consente, dedicare il fine settimana al relax e alla famiglia come se le vacanze non fossero ancora finite, per  ricaricarsi e iniziare al meglio la nuova settimana. Ad esempio programmiamo un weekend alle terme, una gita fuori porta o in qualche località vicina in cui ci siano eventi o sagre. Ci servirà per attenuare il senso di “perdita” dopo la fine delle ferie e per ritrovare il nostro buon umore. 

Essere ottimisti. Pensare positivi aiuta a ritagliarsi degli spazi di riflessione e a spostare l’attenzione su cosa desideriamo e sulle nostre capacità.

Prendersi delle pause frequenti.  Fermarsi 15 minuti ogni due ore per riattivare la circolazione e riposare gli occhi.

Tornare a scuola con gradualità. Dopo tre mesi di vacanza, per i bambini è ancora più importante tornare al ritmo della scuola gradualmente. Occorre dare al bambino il tempo di abituarsi alle lunghe ore che trascorrerà seduto.

 

E se non passa?
Se il malessere persiste dopo le tre settimane e non ci si riesce ad adattare alla vita di tutti giorni, a scuola o a lavoro,  allora bisogna chiedersi che cosa c'è che non va: non è più possibile parlare di stress da rientro.  Molto probabilmente c'è qualcosa che non va e bisogna rivolgersi al proprio medico per escludere qualche patologia organica e/o a uno psicologo per ritrovare il benessere psico-fisico.    

 

 

Dott.ssa Rossella Bianco
Psicologa, Psicoterapeuta Umanistico Bioenergetica

 

 

 

 

 

 

Il burnout : sindrome da esaurimento

 

Il lavoro ormai è divenuto lo strumento per misurare le proprie capacità e realizzare se stessi. Le persone, che impiegano la maggior parte delle loro risorse per ottenere potere e fare carriera, possono  essere colpite da burnout.

 


Il termine  burnout è difficile da tradurre,letteralmente significa bruciarsi, o andare in corto circuito. Non si tratta  di semplice stanchezza, ma di un logoramento o di affaticamento generale delle proprie energie soprattutto sul posto di lavoro.

Le persone che sono coinvolte in modo eccessivo, che si   sono fatte consumare dal proprio lavoro, non riescono a vivere nella dimensione dell' "essere", ma solo nella dimensione del "fare".

La sindrome di burnout è dunque correlata allo stress dovuto alla pressione dell'ambiente lavorativo.  

Dal punto di vista clinico (psicopatologico) i sintomi del burnout sono molteplici, richiamano i disturbi dello spettro ansioso- depressivo e  somatizzazioni

Sintomi  da Burnout:

intomi da Burnout

Tra le variabili correlate alla sindrome del Burnout la letteratura scientifica riconosce la fatica fisica, il ruolo di sostegno, la relazione con le persone gravemente malate, la gestione pratica del lavoro e la burocratizzazione del lavoro.

  • sintomi aspecifici quali senso di stanchezza ed esaurimento, apatia, nervosismo, insonnia, senso di irrequietezza;
  • sintomi somatici con insorgenza di vere e proprie patologie, quali ulcere, cefalee, aumento o diminuzione ponderale, disturbi cardiovascolari, difficoltà sessuali;
  • sintomi psicologici quali depressione, scarsa stima di sé stessa, senso di colpa, sensazione di fallimento, rabbia, risentimento, irritabilità, aggressività;
  • reazioni comportamentali sul luogo di lavoro quali assenze e/o ritardi frequenti, alta resistenza ad andare al lavoro quotidianamente, tendenza ad evitare contatti telefonici e a rinviare appuntamenti, scarsa creatività, isolamento, sensazione di immobilismo, sospetti e paure, rigidità di pensiero e resistenza ai cambiamenti;
  • cambiamento dell'atteggiamento nei confronti delle utenti che si traduce in indifferenza, negativismo, difficoltà nelle relazioni con gli altri, cinismo, atteggiamento colpevolizzante nei confronti delle assistite e critico nei confronti delle colleghe. Abuso di psicofarmaci e talvolta alcool.

Dunque  la sindrome da burnout è una malattia professionale che toglie energia ai professionisti con gradualità costante finché la persona non riesce più a riprendersi ed esprime un deterioramento che interessa non solo il fisico ma anche la dignità e la volontà.

Per malattie professionali si intendono quelle patologie correlate al lavoro e quindi causate dall’attività professionale ed il cui onere della dimostrazione ricade sul professionista.

Allo stato attuale il Burnout non è riconosciuto dall’INAIL in modo specifico.

Le professioni più a rischio di andare incontro al Burnout sono le "professionj d'aiuto" o la categoria di operatori che offrono educazione, sostegno e cure alle persone in difficoltà, come operatori sociali, medici e infermieri, insegnanti, pompieri,poliziotti, assistenti sociali.psicologi e psicoterapeuti. 

Il modo migliore per prevenire il Burnout è sicuramente quello di puntare sulla promozione dell'impegno nel lavoro e sulla formazione continua per aumentare  l'energia, il coinvolgimento, la soddisfazione  e l'efficacia dei professionisti.

 

http://www.promozionesalute.org/gennaio2013/damiani.php

 



L'autostima 

 “In tutto il mondo non esiste nessuno che sia come me. Io sono io, e ciò  che sono è unico.

Io sono responsabile per me stessa, dispongo di tutto ciò che mi serve per vivere pienamente qui e ora.
Posso scegliere di mostrare il meglio di me, posso scegliere di amare , di essere preparata, di trovare un senso nella mia vita e un ordine nell’ universo,  posso scegliere di migliorarmi, di crescere e di vivere in armonia con me stessa, con gli altri e con Dio. Sono degna di essere accettata e amata proprio così come sono, qui e ora. Io mi amo e mi accetto, io decido di vivere pienamente a partire da oggi.
”    

(Virginia Satir)


 L’autostima rappresenta un giudizio complessivo che la persona dà su se stesso, sul proprio aspetto fisico, sulle proprie competenze, sui propri risultati personali e professionali.

Ciascuno di noi può eccellere in quasi tutti i campi , ma può ritenersi scarsa proprio nell’ ambito in cui si investe maggiormente le proprie risorse, ciò  determina ripercussioni  sull’ autostima  globale.  

Ad esempio un bambino che è molto a scuola, ha ottimi voti, ma  non riesce a fare goal durante le partite di calcio,  (sport che gli piace tanto, e che pratica regolarmente anche  suo padre), al quale dà tantissimo valore, ma  verso il quale non si sente portato; ciò abbassa la propria stima di sé e mette in secondo piano i successi riportati a scuola.  


Normalmente l’autostima  aumenta quando viviamo rispettando i nostri valori personali e diminuisce ogni qual volta che il nostro atteggiamento e il nostro comportamento non è coerente con questi valori, per cui ci sentiamo  messi in discussione.

L’autostima dunque può essere alta o bassa e influenza le modalità con cui reagiamo agli eventi. 

Le persone con alta autostima si distinguono :

  1. persone che credono in se stesse e non hanno bisogno di continue conferme, non si lasciano abbattere dagli insuccessi, trovano in sé la forza per superarli;  
  2. persone che negano gli insuccessi, o che trovano spiegazioni rassicuranti per giustificare il fatto di non riuscire, poiché sentono costantemente minacciata la propria autostima. 


Anche le persone con bassa autostima  si distinguono in due categorie:

  1. persone con bassa autostima e che sono rassegnate a questa loro condizione e ricercano continue conferme alle proprie convinzioni; 
  2. persone con bassa autostima preoccupate continuamente per i risultati delle proprie azioni, non si espongono con gli altri, non esprimono la propria opinione  perché temono il fallimento.


Bracken ( 1993) definisce l’autostima come un costrutto multidimensionale dividendola in sei aree: relazioni interpersonali, competenza di controllo sull’ambiente, emotività, successo scolastico, vita familiare, vissuto corporeo. Tali aree nei bambini negli adolescenti e negli adulti si sovrappongono e sono in continua interrelazione, per cui modellano la personalità ed influenzano  le reazioni ai successi e ai fallimenti, la motivazione e anche i risultati in ambito scolastico, professionale e relazionale.     


Concludendo, per avere una buona stima di sé sono fondamentali i seguenti aspetti:    

  • accettare sé stessi così come si è
  • gestire le proprie  emozioni,
  • trattare con gli altri, 
  • affrontare  i conflitti, 
  • accettare la realtà,
  • affermare se stessi di fronte agli altri. 
  • avere fiducia in se stessi    



Amore nelle relazioni

Relazioni amorose

Amare se stessi è fondamentale nella nostra vita,  e ci permetterà di amare in modo più sincero anche gli altri. Amare se stessi vuol dire essere consapevoli di avere un valore che niente e nessuno può alterare o sminuire.

 

Tendiamo a misurare il nostro valore attraverso le opinioni che gli altri hanno di noi: per queste ragioni capita che le critiche ci danno fastidio perché ci fanno sentire “sminuiti” e non apprezzati e le lodi ci fanno piacere. Chi si ama non  si lascia influenzare dai giudizi degli altri, perché è consapevole di quanto vale.
L’amore tra due persone è caratterizzato da un equilibrio tra il dare e il ricevere. Quando questo equilibrio si inclina si può si  può scivolare nella dipendenza affettiva.
 

La dipendenza affettiva è una forma patologica di amore... 

 

Per maggiori informazioni

Venerdì 25 novembre

incontro accessibile a tutti e gratuito 

 


Montecatini Terme

Stabilimento Termale Excelsior

Viale Verdi 61  

 

Email: bianco.rossella@gmail.com 

Telefono: 3396428749

Il contenuto di Google Maps non è mostrato a causa delle attuali impostazioni dei tuoi cookie. Clicca sull' informativa sui cookie (cookie funzionali) per accettare la policy sui cookie di Google Maps e visualizzare il contenuto. Per maggiori informazioni, puoi consultare la dichiarazione sulla privacy di Google Maps.

0 Commenti

Depressione

Depressione...

Cos'è la depressione ? Come si manifesta? Come possiamo aiutare chi ne soffre?

 La Depressione è un disturbo dell’umore.

Chi presenta i sintomi della depressione mostra e prova frequenti e intensi stati di insoddisfazione e tristezza e tende a non provare piacere ed interesse nelle comuni attività quotidiane.
Le persone che soffrono di depressione presentano pensieri negativi e pessimisti circa sé stessi e il proprio futuro.

Negli adolescenti la depressione si manifesta soprattutto con la rabbia, noia, apatia e con comportamenti dirompenti.

Puoi saperne di più... 

Per maggiori informazioni

incontro accessibile a tutti e gratuito

 


Montecatini

venerdì 18 novembre, ore 16.00

in Viale Verdi, 61

Stabilimento Termale Excelsior 

 

Email: bianco.rossella@gmail.com

Telefono: 3396428749

Il contenuto di Google Maps non è mostrato a causa delle attuali impostazioni dei tuoi cookie. Clicca sull' informativa sui cookie (cookie funzionali) per accettare la policy sui cookie di Google Maps e visualizzare il contenuto. Per maggiori informazioni, puoi consultare la dichiarazione sulla privacy di Google Maps.

0 Commenti

Peso corporeo ed emozioni

Peso corporeo ed emozioni

L'alimentazione è connessa con la vita emotiva... il cibo fin dalla nascita si intreccia con la vita affettiva.

Pensiamo all'allattamento, allo svezzamento e a tutti i vissuti emotivi connessi a queste esperienze!

I pasti scandiscono da sempre i ritmi della giornata, ed ogni evento importante della nostra vita sembra essere accompagnato da banchetti alimentari attraverso i quali socializziamo e festeggiamo.

Non si mangia solo per fame ...

Quale ruolo hanno le nostre emozioni sulla nostra fame? 

  

Per maggiori informazioni

incontro accessibile a tutti e gratuito

 


Montecatini Terme

venerdì 11 novembre, ore 16.00
in Viale Verdi, 61

Stabilimento Termale Excelsior

 

Email: bianco.rossella@gmail.com

Telefono: 3396429749

Il contenuto di Google Maps non è mostrato a causa delle attuali impostazioni dei tuoi cookie. Clicca sull' informativa sui cookie (cookie funzionali) per accettare la policy sui cookie di Google Maps e visualizzare il contenuto. Per maggiori informazioni, puoi consultare la dichiarazione sulla privacy di Google Maps.

0 Commenti

ESSERE BENESSERE

Progetto Essere  BenEssere

 Nei 5 incontri gratuiti saranno affrontati temi specifici sulla salute psicofisica, sono rivolti a quanti vogliono approfondire :

Stress e ansia : venerdì 4 novembre ore 16:00

Peso corporeo ed emozioni : venerdì 11 novembre ore 16:00

Depressione: venerdì 18 novembre ore 16:00

Relazioni amorose: venerdì 25 novembre ore 16:00,

Attacchi di panico: venerdì 2 dicembre ore 16:00.

 

0 Commenti

Colori ed emozioni

I colori parlano di noi ed esprimono una vasta gamma di sentimenti ed emozioni.

La psicologia dei colori descrive il significato psicologico oggettivo delle varie tonalità. In linea di massima, i colori caldi (giallo, arancione e rosso) sono aggressivi, irrequieti o stimolanti e positivi, mentre quelli freddi (violetti, blu e verdi) sono negativi, scostanti e riservati, tranquilli o sereni.

I colori evocano differenti emozioni in noi. 

Lo psicologo, psichiatra e filosofo svizzero Max Luscher nel 1949 ha rilevato che la particolare attrazione o repulsione nei confronti di un determinato colore sia riconducibile a particolari stati psicofisici ed emozionali; quindi che i colori parlano di noi, dando precise informazioni sui nostri bisogni, desideri, rifiuti, paure ...

In principio la vita era regolata dalla notte e il giorno , l’oscurità e la luce . La notte le attività venivano cessate e l’uomo si rifugiava nelle caverne o sugli alberi  per dormire; il giorno, invece, era occupato per agire e rifornirsi di cibo. I colori associati a  questi due momenti della giornata sono il blu scuro del cielo di notte e il giallo  della luce di giorno. L’azione dell’attacco e della conquista è rappresentato dal colore rosso, mentre la difesa dal verde.

 

 

Colori  ed aspetti affettivi

Arancio: è un colore vibrante e accogliente; simboleggia attenzione e ricerca, attesa, allegria, cambiamento. 

Verde: è natura, ambiente, vita, crescita, perseveranza, ostinazione, sicurezza. 

Rosso: simboleggia regalità, spiritualità, passione, desiderio, amore, crudeltà, potere.

Blu: simboleggia la calma, la tenerezza, l'armonia,  la fiducia, la pulizia e la lealtà.

Marrone: simboleggia neutralità, terra e caldo.

Grigio: simboleggia intelligenza, solidità, maturità e tristezza.

Bianco: è pulizia, innocenza, spazio, purezza, castità, semplicità e pace. Ma anche morte (culture orientali), freddezza e sterilità.

Viola: identificazione infantile, fascino sugli altri, immaturità.

 

Nero: abbandono, rinuncia;  simboleggia  lutto e morte (culture occidentali), cattiveria, infelicità, tristezza, rimorso e rabbia.

 



     L'autostima del bambino

  

E’ stato dimostrato che avere stima di sé è fondamentale per imparare, crescere e vivere. I bambini che hanno fiducia nelle proprie capacità e nel proprio valore sviluppano un atteggiamento positivo. Posso farcela! E’ una convinzione che li aiuta a diventare grandi, forti, comprensivi e responsabili. Chi invece non vede sé come una persona meritevole e competente avrà tanti ostacoli, vivrà una vita priva di significato e non riuscirà ad aiutare gli altri”.
( Cit.)


 

Ogni persona ha un valore proprio indipendentemente dall’ aspetto, da ciò che possiede sul piano materiale e delle proprie prestazioni: per essere felici bisogna avere stima di se stessi , o almeno avere un giudizio di sé accettabile. L’autostima  comincia a partire da una relazione d’attaccamento: il legame affettivo tra il bambino ancora piccolo e i genitori è il nucleo basilare. 

I genitori sono responsabili dello sviluppo dell’autostima dei propri,  sono figure fondamentali perché li aiutano a apprezzare se stessi,  e a sviluppare una percezione di sé positiva.


  Componenti fondamentali dell’autostima sono:

  • fiducia in sé: sa di avere  le capacità per affrontare le situazioni. 
  • affermazione di sé: capacità di stare con gli altri con cortesia, ma anche fermezza  nel comunicare chiaramente, accettare e rifiutare; 
  • immagine di sé:  cosa percepisce di sé stesso;
  • l’io ideale: come vorrebbe essere;
  • la conoscenza di sé: visione globale che considera l’immagine di sé, io ideale e autostima. 


I bambini giungono ad  avere una bassa o alta autostima interagendo con l’ambiente che li circondano, oggetti e persone, acquisiscono  nuove informazioni e nuove percezioni su di sé  che influenzano il mantenimento o la modifica  della propria dignità e valore.

Se  ricevono messaggi costantemente negativi è probabile avere una bassa autostima, mentre se avvertono conferme riguardo la dignità e il loro valore possiedono alta autostima.

Verso i tre o quattro anni il bambino inizia a prendere iniziative e sente il bisogno di  essere tenuto in considerazione, cerca di essere valorizzato e riconosciuto. 

Per dare un giudizio su sé, devono trascorrere alcuni anni, verso i sette o otto anni, giudicando secondo la logica, pian piano compare un pensiero critico nei propri confronti, per cui riesce ad attribuire il proprio valore personale  in ciascun ambito della propria vita (relazioni con i genitori, con gli amici, a scuola…).

Il bambino così inizia valutare sé stesso attraverso le proprie azioni, le sue parole, i suoi comportamenti ed ad esprimerla con gli altri. 

Per costruire delle solidi basi per l’autostima è importante che gli adulti ascoltino con attenzione i bambini, e che quest’ultimi sappiano che i genitori siano in grado di capire quello che pensano e provano dentro.    

L’adolescenza, caratterizzata dai cambiamenti fisici, dagli sbalzi d’umore, dalla necessità di prendere le distanze dai genitori, e dal bisogno di trovare la propria identità, è una tappa evolutiva importante per lo sviluppo dell’autostima.

Per l’autostima è necessario che la figura adulta faccia notare quando il bambino compie qualcosa di positivo, sottolineando l’azione e mostrandogli di esserne fiero, così il bambino riesce a rendersi conto che ha fatto un bel gesto.

Ricevendo reazioni positive  con regolarità il bambino pian piano interiorizza una buona autostima, che da  prevalentemente estrinseca (relativa alle reazioni degli altri)  diventa intrinseca.  L’autostima è dunque la valutazione positiva  che i bambini hanno di sé, basata sulla coscienza del proprio valore in diversi ambiti.


I cinque principi dell’autostima per crescere bambini sicuri e fiduciosi:

1) Ascoltare i  figli: trovare il tempo per ascoltarli, dare attenzione quando parlano e mostrare loro empatia, comunicandogli che  sono accettati e hanno valore.    

2) Aiutare i figli a sperimentare il successo: prima che si possano confrontare con situazioni difficili, con i fallimenti, i genitori possono creare situazioni specifiche in cui farli sperimentare.

3) Insegnare ai figli l’autonomia: controllare l’ambiente in cui si vive,ma evitare di divenire iperprotettivi, in quanto ciò comunica loro un senso di inadeguatezza e una sensazione di incapacità.

4) Rafforzare nei figli la convinzione di essere capaci e degni d’amore:  comunicare loro con lodi, abbracci e coccole, piccole ricompense (non necessariamente giochi) che sono degni d’amore, competenti e bravi.     

5) Presentare ai figli un’immagine positiva di se stessi:  i bambini imparano attraverso l’imitazione e gli esempi delle figure adulte, per cui i genitori devono mostrare atteggiamenti e comportamenti positivi nei confronti di se stessi.


“Trattate le persone come se fossero come dovrebbero essere
e aiutatele a diventare ciò che sono capaci di essere”
( J. W. Von Goethe)     


0 Commenti

EMOZIONI

Cosa sono le emozioni?

Non è facile dare una definizione semplice e concisa delle emozioni, dal momento che sono oggetto di studio e di approfondimento continuo. 

La parola emozione viene dal latino e-moveo che significa “movimento da” , ciò suggerisce che tale termine implica la tendenza ad agire; infatti, inizialmente erano considerate “impulsi ad agire” (Goleman,1996). Le emozioni implicano quindi un andare verso una situazione piacevole o andare via da una situazione spiacevole.

Le emozioni implicano la risposta immediata soggettiva ad un evento, le modificazioni fisiologiche,  le componenti cognitive, i comportamenti espressivi e motori.
Alcuni autori definiscono sei emozioni fondamentali: gioia, tristezza, paura, rabbia, sorpresa e disgusto.

Le emozioni vengono provate perché motivano l’individuo a compiere delle azioni vantaggiose per mantenere lo stato di benessere e per la sopravvivenza umana.Ad esempio le espressioni facciali sono indicatori delle emozioni; il sorriso segnala volontà di piacere, desiderio di continuare, o l'aggrottamento delle sopracciglia comunica dispiacere . Le reazioni emozionali servono per comunicare i bisogni, i desideri: ad esempio

il bambino comunica i suoi bisogni alla mamma attraverso le sue emozioni, che sembrano essere finalizzate a promuovere l’accudimento efficace. L’emozione dà informazioni su come sta la persona che la esprime o cosa sta  succedendo all'interno, cosa accade dentro di sé per cui prova ciò che prova.

 

 

 

Le famiglie delle emozioni


COLLERA: furia, sdegno, risentimento, ira, esasperazione, indignazione, irritazione, acrimonia,animosità, fastidio, irritabilità, ostilità, odio e violenza patologici.
TRISTEZZA: pena, dolore, mancanza d'allegria, cupezza, malinconia, autocommiserazione, solitudine, abbattimento, disperazione, depressione.

PAURA: ansia, timore, nervosismo, preoccupazione, apprensione, cautela,esitazione, tensione, spavento, terrore, fobia e panico.
GIOIA: felicità, godimento, sollievo, contentezza, beatitudine, diletto, divertimento, fierezza, piacere sensuale, esaltazione, estasi, gratificazione, soddisfazione, euforia, capriccio, entusiasmo.

AMORE: accettazione, benevolenza, fiducia, gentilezza, affinità, devozione, adorazione, infatuazione, plagio

SORPRESA: shock, stupore, meraviglia, trasecolamento

VERGOGNA: senso di colpa, imbarazzo, rammarico, rimorso, umiliazione, rimpianto, mortificazione

DISGUSTO: disprezzo, sdegno, aborrimento, avversione, ripugnanza, schifo.


 

 

 

Plutchik ipotizza l’esistenza di 8 emozioni primarie. L’interazione di due emozioni primarie produce un’emozione secondaria.

Seguimi

Statistiche
https://www.shinystat.com/it

 

Riceve con appuntamento presso

  • Studio Privato
    in  Via R. Fucini Pieve a Nievole 
    Pt 51018
  • Tel: +39 3396428749 

email: bianco.rossella@gmail.com

 




  

 

 

 

 

Per informazioni
sulla mia formazione  dai uno sguardo al mio curriculum.